nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
CAPUA (CASERTA), EX LIBRIS: ASPETTANTO L'8 MARZO CON LIBRI, MUSICA E CIBO


Palazzo Lanza 7 - 8 marzo Giornate della Donna
Eventi Letterari, Musicali e gastronomici




Venerdì 7 Marzo ore 19.30 Libri
Mimose e parole - Storie di donne e scritture femminili
Giorgio Agnisola presenta
Anna D’Elia autrice di Per non voltare pagina Meltemi
Suor Rita Giarretta autrice di Mai più schiave Marlin
Marilena Lucente autrice di Di dove sei Cargo
Letture di Matè Verona
Tre libri diversi, tre sguardi differenti raccontano oltre l’universo femminile, tra testimonianze, riflessioni e invenzioni.
Sino a che punto si può raccontare il dolore e l’orrore? Anna D’Elia, docente all’Accademia delle belle arti di Bari, si interroga sulla rappresentazione della violenza: dalla scrittura alla pittura, dal cinema ai romanzi, l’arte crea disagio. In un testo che coniuga saggio e romanzo, si racconta di immagini che muovono sdegno e rabbia. Perché solo sfuggendo alla tentazione di non voltare pagina, di non chiudere gli occhi, possiamo trovare delle risposte al nostro stare nel mondo.
Suor Rita Giarretta racconta dell’esperienza di accoglienza e sostegno di Casa Rut, la comunità fondata a Caserta nove anni fa per contrastare lo sfruttamento femminile e per favorire l’inserimento lavorativo delle donne immigrate (grazie alla cooperativa sociale NewHope) . Ci vuole coraggio per chiedere giustizia, dice Rita Giarretta. La sua è la testimonianza profonda di un’esperienza di cui tutti possono essere protagonisti.
Tante donne nel libro di Marilena Lucente. Donne che abitano la città portandosi dietro inquietudini e desideri, donne sempre in procinto di cambiare, di partire, di vivere fino in fondo la vita quotidiana. Intorno a loro case e oggetti, bambini e mariti, ma soprattutto una città complicata e necessaria.






Venerdì 7 Marzo ore 21.30 Musica
La musica dal vivo dell’Ex Libris
Muse String Quartet
Rossella Marino violino
Sebastiana Bonarrivo violino
Stefania Delle Femine viola
Angela Noto violoncello

Un quartetto d’archi tutto al femminile che ci offre un repertorio che “contamina” la musica classica con gli standard di jazz, passando per i tanghi di Piazzolla e famosissime colonne sonore.








Sabato 8 marzo ore 21.00 Giornata della Donna

"COSA PENSANO LE DONNE"
Pensatrici e scrittrici nell'approfondimento a cura di Anna Solari

Mary Wollstonecraft
"Sui diritti delle donne"
Madame de Stael
"La passione illuministica per la libertà"
Anna Maria Mozzoni
"La liberazione della donna"
Nelly Kaplan
"Ave, mariti"








Sabato 8 marzo ore 21.00 Giornata della Donna
Cena della Giornata della donna all'Ex Libris
La Giornata della donna viene associata solitamente al colore della mimosa, un colore allegro, solare, invitante che fa pensare ad una cena leggera e gustosa al tempo stesso.
Sarà il giallo il colore dominante nei piatti preparati dallo chef Maria Mone dell’Ex Libris,
che nella Giornata della Donna organizza una cena da condividere con le amiche, o con il proprio partner.
Cena completa escluso il vino € 25

APERITIVO
Finger food di gamberi e peperoni con calice di vino bianco
ANTIPASTO
Sfera di zucchina ripiena con crema di patate allo zafferano
PRIMO
Gnocchi di zucca in brodetto di scarola
SECONDO

Straccetti di carne con julienne di peperoni

DOLCE

Mimosa



Acqua, caffè



È gradita la prenotazione 0823962097 (5 marzo 2008-21:07)

 
· Inoltre Cultura
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Cultura:
INCHIESTA PARMALAT: UN SOLO GIORNO DI CARCERE PER GAETANI

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it