nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
BENEFICENZA: CLASSE DEL LICEO "NEVIO" REALIZZA CALENDARIO TEMATICO


CASERTA - Al primo giorno di presentazione ufficiale, il calendario "tematico" realizzato dalla II C del liceo classico "Cneo Nevio" di Santa Maria Capua Vetere ha già incassato mille euro (che copriranno in parte le spese sostenute per la stampa) ma gli alunni dello storico istituto sammaritano si sono ripromessi di raggiungere il loro scopo: vendere tutte le copie per consegnare il guadagno ad un'associazione per il "recupero del potenziale umano" che ha la sua sede operativa da oltre 20 anni in città, all'ombra dell'Anfiteatro. Dunque, un calendario per fare beneficenza ai bambini cerebrolesi, per socializzare e per sottolineare il senso di appartenenza alla città. L'iniziativa è quella degli alunni di uno dei più gloriosi ed antichi licei della regione, fondato nel lontanissimo 1865 e di cui attualmente è attivo e proficuo dirigente scolastico, il professore Giosuè Villano . La presentazione ufficiale si è svolta oggi, domenica 1 febbraio, al Cinema "F. Fellini" di Curti. I venticinque alunni, insieme al loro docente di italiano e latino Silvio Laudisio, hanno dato vita alla singolare iniziativa soprattutto per aiutare quei bambini meno fortunati di loro ed una cui associazione Ed è proprio a quest'ultimo è dedicata la copertina del calendario che ritrae gli alunni ed il loro professore davanti al lo storico monumento, da sempre simbolo della città. "Si tratta di un calendario tematico - dice Maria Schiavone, una delle studentesse che hanno realizzato il calendario- nel quale ogni mese viene rappresentato un particolare evento legato al mondo della scuola o alla città di Santa Maria Capua Vetere." Nelle dodici foto che lo compongono, con annesse didascalie e spiegazioni sul significato etimologico del mese e su quanto accade , a livello nazionale, in città e nelle scuole, gli alunni hanno posato per rappresentare i vari mesi dell'anno ed alcuni luoghi caratteristici della loro città ad essi connessi. Se in inverno il clima è particolarmente rigido ed invita gli alunni a ricoprirsi adeguatamente (gennaio) oppure ad ascoltare dal loro professore una favola vicino al dolce tepore del caminetto (febbraio), in primavera gli alunni sono attratti dal risveglio della natura e talvolta finiscono per marinare la scuola e recarsi in villa comunale. Aprile è il mese di pasquetta e delle gite scolastiche A maggio si concludono i campionati di calcio e gli alunni posano davanti allo stadio "Piccirillo", con una bandiera nera , per ricordare a tutti, dopo la parentesi del Gladiator in C2 che aveva fatto sognare tantissimi tifosi, che il "calcio non abita più in città". La foto di giugno li ritrae i davanti ai cancelli del "Nevio", intenti a festeggiare la fine dell'anno scolastico. Completamente ossimorica l'immagine di settembre con gli alunni che varcano il fatidico "portone" con l'aria di chi appresta a partecipare ad un funerale. Nella foto di novembre, gli alunni ricordano il mese topico delle occupazioni degli istituti scolastici. A dicembre è dedicato l'arrivo di un Babbo Natale (il loro professore) che dispensa libri e vocabolari. Non mancano alcune foto (quelle di luglio ed agosto) dedicate ad alcuni problemi di rilievo che negli ultimi tempi sta vivendo Santa Maria , relativi al non sempre efficiente funzionamento del CdR ed alla raccolta differenziata dei rifiuti." Non abbiamo certamente voluto polemizzare con chicchessia - dice Giovanni Iovane - ma abbiamo voluto evidenziare che, contrariamente a quanto molti pensano,i giovani sono più che mai radicati alla loro territorio e si interessano a quelli che sono i problemi della loro città, soprattutto per far nascere negli altri il senso di appartenenza e sviluppare quel senso civico ,capace di debellare la inciviltà di molti cittadini cosa che abbiamo potuto appurare in questi ultimi tempi dopo l'attivazione in città della raccolta differenziata".
Una piccola nota a margine della manifestazione: alunni e pubblico hanno atteso invano il sindaco di Santa Maria Capua Vetere Enzo Iodice che qualche giorno prima aveva assicurato la sua presenza alla presentazione del calendario. "Ho frequentato anche io quell'istituto - aveva detto il primo cittadino - non posso certo mancare".

 
· Inoltre Scuola
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Scuola:
PER MARINARE LA SCUOLA GLI STUDENTI SI INVENTANO L'I.D.S.

Punteggio medio: 5
Voti: 1


Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it