nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
ENERGIA: A SPARANISE (CASERTA) SI INAUGURA CENTRALE REALIZZATA DA EGL


Potrà coprire fino al 30% del fabbisogno energetico campano la nuova centrale a ciclo combinato di Sparanise (Caserta), realizzata dal gruppo elvetico Egl e inaugurata oggi. La centrale gestita dalla società Calenia Energia SpA (società del gruppo Egl) e partecipata al 15% dal gruppo Hera, occupa una superficie di 90.000 metri quadri nell'area industriale ex-Pozzi di Sparanise e presenta una struttura modulare composta da due sezioni indipendenti per una potenza complessiva di 760 megawatt. La tecnologia del ciclo combinato consente di sfruttare al meglio la capacità termica del gas naturale ottenendo un miglioramento di efficienza del 40% ed una diminuzione delle emissioni di circa il 50% rispetto ad una centrale termoelettrica tradizionale. Il gruppo Egl - Elektrizitaet Gesellschaft Laufenburg AG - fondato nel 1956 a Laufenburg in Svizzera e presente in 16 diversi Paesi europei, è uno dei principali operatori europei specializzato nella produzione, distribuzione e trading di energia elettrica. Salvatore Pinto, presidente di Calenia Energia SpA e di Egl Italia SpA, ha sottolineato come "il rispetto per l'ambiente e l'attenzione alle esigenze della comunità locale" siano alla base "del successo del progetto, nato con il preciso obiettivo di garantire il massimo rispetto per il contesto naturale ed umano nel quale è inserito; l'utilizzo di avanzate tecnologie e di rigorosi processi di controllo garantiscono emissioni al di sotto dei limiti indicati dalle più rigorose normative europee". Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza di Emanuel Hoehener, amministratore delegato del gruppo Egl, Robert Lombardini, presidente del gruppo Axpo, Tomaso Tommasi di Vignano, presidente del gruppo Hera. (25 settembre 2007-18:58)

 
· Inoltre Ambiente
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Ambiente:
EMERGENZA RIFIUTI: I DANNI IN CAMPANIA DELLA GESTIONE BASSOLINO

Punteggio medio: 5
Voti: 1


Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it