nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
SPARANISE, CASERTA: SCUOLA SU TERRENO CLAN, LETTERA DI DON CIOTTI


CASERTA - “Cari amici, è per me motivo di grande gioia la notizia dell’apertura di una scuola su un bene confiscato a Sparanise, in provincia di Caserta. Sento per la vostra terra un profondo legame. È la terra di tanti amici: giovani, uomini e donne che nelle istituzioni, nelle amministrazioni, nelle associazioni, si rimboccano le maniche e cercano di costruire percorsi di speranza”. Inizia così la lettera che don Luigi Ciotti, presidente nazionale dell’associazione “Libera”, ha inviato al presidente della Provincia Sandro De Franciscis, che inaugurerà lunedì prossimo, 17 settembre alle ore 9.30, l’istituto tecnico commerciale “Galilei” di Sparanise, realizzato dalla Provincia su un terreno confiscato alla camorra, in simbolica concomitanza con l’inizio dell’anno scolastico 2007/2008. La lettera di don Ciotti, di cui anticipiamo qualche stralcio, sarà letta nel corso dell’iniziativa. “La gioia – prosegue il sacerdote – nasce anche dal fatto che sia proprio una scuola a nascere sul terreno confiscato a un clan di camorra. Le mafie certo temono l’azione delle forze dell’ordine e della magistratura, l’attività investigativa, la repressione dei loro traffici criminali. Ma forse ancora di più temono quelle realtà che non si piegano al loro modello culturale: modello che produce rassegnazione, omertà, complicità, asservimento e che avvelena intere comunità impedendo loro di rialzare la testa”. Don Ciotti sottolinea poi l’importanza del progetto: “Ecco allora – scrive – che l’apertura di una scuola come luogo dove poter esercitare la partecipazione, la democrazia, il sano protagonismo; luogo dove poter studiare, formarsi, crescere, incontrare gli altri e la realtà in quel vedere che non si limita a guardare e in quell’ascoltare che non si limita a sentire, è davvero inaugurare un nuovo tempo di speranza”. Le conclusioni sono un augurio per il futuro: “Legalità del resto è proprio questo: la saldatura tra la responsabilità individuale e la giustizia sociale. Ed è soltanto così che luoghi conquistati con la violenza, la morte, il crimine possono diventare – come ci auguriamo l’Istituto Galilei di Sparanise – scuole di speranza e avamposti di un futuro più umano”. (15 settembre 2007-21:25)

 
· Inoltre Enti e Comuni
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Enti e Comuni:
CASERTA, INIZIATIVE: IL DIESSINO BASSOLINO PREMIA L'AZZURRO VENTRE

Punteggio medio: 5
Voti: 1


Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it