nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
CAMORRA, MUSSOLINI E FASCISMO: GLI ERRORI DE L'ESPRESSO

Manero (sito: http://digilander.libero.it/mauronemesio) in una nota ci segnala alcune affrettate affermazioni risportate da L'Espresso nell'ultimo numero. Il titolo è Lusso e monnezza nel regno dei Casalesi.


Una disamina sulla camorra casertana che parte da lontano e che si conclude con una malcelata attestazione di impotenza e rassegnazione. "Contro la mafia delle campagne, in Sicilia - scrive Fittipaldi - Mussolini riuscì a ottenere dei risultati: qui invece anche il regime fallì miseramente. Il fascismo decise di riorganizzare la provincia di Caserta per tentare di controllare la mala imperante: e i comuni di Casal di Principe e San Cipriano, che detenevano già allora il record di reati a sfondo cammorristico, furono sciolti e trasformati in una rinnovata entità. La battezzarono Albanova, in segno di speranza. Tutto inutile. In ottant'anni di repressione i clan hanno solo aumentato il loro potere e la loro forza economica. Di Albanova restano oggi solo il nome della stazione ferrovia e della squadra calcio: quella che fu comprata proprio da Sandokan, il padrino più famoso, e venne poi sequestrata dall'antimafia."

Affermazioni affrettate che non tengono conto delle realtà storica. In primo luogo perchè il regime fascista non riorganizzò la provincia di Caserta, ma la soppresse. In secondo luogo i primi risultati li ottenne non appena si riorganizzò lo stato in modo autoritario, quando la clientela politica non era più necessaria per essere eletti in parlamento e i dati del successo della lotta alla malavita organizzata arrivarono. Li illustrò lo stesso Mussolini nel discorso dell'Ascensione del 1927. Se mai ci fu fallimento non fu certamente nei confronti della legalità quanto piuttosto nei confronti del notabilato locale, che anche con il fascismo continuava ad essere sempre lo stesso e con questo il regime dovette venire ai patti. E' successo che quella trasformazione ideologica e sociale che il fascismo imponeva non riuscì andare alla radice, tanto che nella notte tra 23 ed il 24 luglio del 1943 con la caduta del duce rinacquero immediatamente tutte le illegalità che avevano caratterizzato fino alla Marcia su Roma gli Italiani e con queste rinasceva anche la camorra e la mafia con l'appoggio successivo degli americani che portavano la democrazia. (21 agosto 2007-09:10)

 
· Inoltre Cronaca
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Cronaca:
CASERTA, CUOCO UCCISO A TEANO: ESEGUITA AUTOPSIA

Punteggio medio: 3
Voti: 1


Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it