nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
CASERTA, OLIVETI TIPICI: PROGETTO VALORIZZAZIONE ASSESSORA CAIOLA


L’assessore provinciale allo Sviluppo sostenibile, Maria Carmela Caiola, in collaborazione con l’assessore alle Politiche agricole, Mimmo Dell’Aquila, ha sottoscritto la convenzione per il recupero delle colture tradizionali dei monti Tifatini (in questi giorni interessati da diversi incendi), atto che segna l’avvio del progetto proposto dalla Facoltà di Scienze Naturali della Seconda Università. “Fra le più importanti colture – spiega l’assessore Caiola – rientrano gli oliveti, tipici del nostro paesaggio, che rischiano l’abbandono. Diverse sono le possibili strade da perseguire per salvare l’olivicoltura e recuperare il necessario reddito aziendale per la sopravvivenza e lo sviluppo del settore. Una di queste può essere rappresentata dalla coltivazione dell’asparago selvatico nell’oliveto, che si sposa perfettamente con la salvaguardia del paesaggio e dell’ambiente, visto che la coltivazione non richiede trattamenti fitosanitari né concimazioni aggiuntive”. Come coltura perenne, l’asparago può anche contribuire alla difesa dei suoli acclivi (la maggior parte degli oliveti campani) contro l’erosione. “Contrariamente ad altre regioni – dichiara l’assessore Dell’Aquila – finora l’asparago selvatico non è stato mai oggetto di analisi e di studio con finalità produttive e paesaggistiche”. Il progetto, proposto dalla Facoltà guidata dal preside Nicola Melone, mette a punto un sistema colturale per l’associazione olivo-asparago, con la costituzione di campi sperimentali dimostrativi in punti diversi dei monti Tifatini, partendo dall’Oasi di San Silvestro. Prevede inoltre iniziative di valorizzazione del prodotto e della sua tradizione e si propone come modello operativo pilota, che potrà estendersi anche ad altre filiere. In particolare potrà riguardare anche il cappero (“Capparis spinosa L.”), che ben si adatta alle caratteristiche del terreno calcareo. La pianta può raggiungere il metro di altezza e generalmente si sviluppa come coprisuolo o appesa a muri a secco o lungo le spaccature della roccia. “Nella nostra realtà, che si caratterizza anche per la presenza delle cave, questo tipo di coltura può offrirsi per il recupero paesaggistico delle pareti di cava”, conclude l’assessore Caiola. (26 LUGLIO 2007-16:53)

 
· Inoltre Enti e Comuni
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Enti e Comuni:
CASERTA, INIZIATIVE: IL DIESSINO BASSOLINO PREMIA L'AZZURRO VENTRE

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it