nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
CASERTA, RIFIUTI: DE FRANCISCIS, GAZEBO E MESSE NON RISOLVONO


Caserta (dal blog del presidente dellla PROVINCIA DI CASERTA Alessandro De Franciscis) - Ho apprezzato molto l’iniziativa della Seconda Università di dare vita ad un corso di aggiornamento sul recupero di energia e materia dai rifiuti solidi. Lo dico perché penso che l’occasione fornisce l’opportunità di creare sul territorio competenze e know how su normative, processi e tecnologie in materia anche se, come ho sottolineato nel mio saluto agli studenti stamane a San Leucio, il confuso scenario attuale - fatto di emergenze combattute con provvedimenti tampone - impedisce a tali conoscenze di esprimersi e realizzarsi compiutamente. All’Università, però, riprendendo anche una osservazione del sindaco di Caserta da me pienamente condivisa, ho anche rivolto l’invito ad assumere un ruolo più incisivo nel dibattito sulle modalità di smaltimento dei rifiuti nelle nostre aree che pare coinvolgere in misura minore chi per conoscenze ed esperienze maturate avrebbe pienamente titolo a parlare. Osservo questo anche in riferimento all’allarmismo suscitato da determinati ambienti sui presunti rischi per la salute delle persone che deriverebbero dalla presenza di una discarica a norma le cui emissioni, così come il materiale che vi viene conferito, sono controllate costantemente. Io penso che ci troviamo, invece, in una fase storica che ha bisogno di certezze e che queste possano essere certificate da un dibattito più alto e che non si esaurisca nella contrapposizione “discarica sì, discarica no”. Il “no” a prescindere, dalla Tav al Mose passando dal nucleare per scopi civili fino all’individuazione - per venire alla cose nostre - di siti per lo smaltimento dei rifiuti, non può che essere posizione di retroguardia se si pensa al ritardo accumulato nei confronti di altri Paesi della nostra stessa Europa sul fronte della mobilità, delle risorse energetiche, della vera difesa dell’ambiente. Come scrive il sempre acuto Mario Ajello sul Messaggero di oggi, “se tutti questi no vincessero, sarebbe come trovarsi in un paesaggio nel quale lo sguardo breve s’impone sullo sguardo in prospettiva, il particolarismo schiaccia l’interesse generale, la conservazione vince sullo sviluppo”. Per questo i gazebo per chiedere le dimissioni delle istituzioni locali e le messe celebrate sulle discariche non servono, proprio perché non risolvono i problemi ma anzi, fomentando la cultura del sospetto, acuiscono la frattura con il paese reale che chiede alla politica di operare scelte e dare risposte e non più di traccheggiare e prendere tempo. In questo scenario, anche gli schemi predefiniti che non pongono al riparo da spinte localistiche come il decreto del Consiglio dei Ministri dell’11 maggio scorso e la recente legge regionale sul ciclo dei rifiuti tolgono importanti margini di decisione e di operatività anche a chi, sul proprio territorio, ha operato scelte coraggiose dettate dal senso di responsabilità e di collaborazione con lo Stato. La Campania, la nostra terra, non è solo quella dipinta nel pur fedele reportage di Roberto Saviano sul numero in edicola de l’Espresso ma occorre fornire a chi ha dimostrato di voler fare l’interesse delle comunità strumenti e risorse per dar corso a quello che ancora Ajello definisce “nuovo decisionismo democratico”. (4 giugno 2007- 17:52)

 
· Inoltre Ambiente
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Ambiente:
EMERGENZA RIFIUTI: I DANNI IN CAMPANIA DELLA GESTIONE BASSOLINO

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it