nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
PIANO TERRITORIALE COORDINAMENTO PROVINCIALE: C'E' ANCHE CANCELLO ARNONE


La Giunta provinciale ha approvato le linee guida del Piano territoriale di coordinamento provinciale (Ptcp), lo strumento di pianificazione dell’intero assetto di Terra di Lavoro, tra cui, ovviamente, Cancello ed Arnone. Il piano tiene conto delle funzioni e delle vocazioni del territorio. Lo staff chiamato a redigere il documento è formato da un giurista, da un agronomo territorialista e da un economista, coordinato dal professor Vezio De Lucia. L’adozione delle linee guida del Ptcp colma un vuoto nel governo del territorio della provincia di Caserta, esso fornirà regole certe per Enti e cittadini, semplificherà l’approvazione degli strumenti urbanistici e garantirà uno sviluppo sostenibile di tutto il territorio. Per la precisione le linee guida del Ptcp affrontano diverse priorità: un nuovo assetto dello spazio rurale aperto, che impedirà ulteriori aggressioni alle aree non intaccate dall’espansione metropolitana; la mobilità a partire dall’integrazione nel disegno del nuovo aeroporto di Grazzanise (che significa nuove fermate ferroviarie, svincoli stradali ecc.), in sintonia con il Piano di bacino dei trasporti approvato dalla Provincia; la condizione economico-sociale, che prende le mosse dall’analisi di una sostanziale crescita del tessuto demografico e produttivo della provincia negli ultimi 15 anni e che definisce il sistema turistico ancora incapace di attrarre flussi significativi; la qualità degli insediamenti, energie e risorse dirette nel recupero del patrimonio esistente come premessa di ogni politica di riqualificazione; il dissesto ambientale, riguardo a quest’ultimo capitolo, il lavoro dei tecnici punterà all’attivazione di un percorso ambientale strategica (Vas) tendente alla salvaguardia delle fette di territorio destinate ad attività rurali o comunque in condizioni di natura (boschi, parchi e pascoli). La nuova legge urbanistica regionale ha attribuito un ruolo centrale alla Provincia e una grande importanza al Piano territoriale di coordinamento provinciale, che non si limita a determinare i carichi insediativi nelle diverse aree del territorio, ma ha valore e portata di piano di paesistico, di piano territoriale dei parchi, di piano regolatore delle aree industriali. Anche i Piani urbanistici comunali dovranno essere valutati esclusivamente sul piano della compatibilità con il Ptcp, per cui con l’approvazione delle linee guida si apre ora una fase di confronti con gli Enti, i Comuni e le forze sociali che porterà, come previsto dal piano operativo, ad adottare entro circa un anno il Ptcp. (15 maggio 2007-08:47)

 
· Inoltre Enti e Comuni
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Enti e Comuni:
CASERTA, INIZIATIVE: IL DIESSINO BASSOLINO PREMIA L'AZZURRO VENTRE

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it