nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
SANTA MARIA C.V., AL VIA CONNECTIONS: CANDIDATA SINDACO IN CONFERENZA


SANTA MARIA CAPUA VETERE Inattesa “irruzione” della candidata a sindaco Maria Luisa Chirico, ieri mattina, al caffè letterario “Slowly”, in via Martucci, a Santa Maria Capua Vetere. Con lei, giornalisti, collaboratori, sostenitori e un accompagnatore d’eccezione, l’assessore regionale Marco Di Lello. Allo “Slowly” era in corso la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del “Premio Connections”, al Teatro Garibaldi dal 9 al 12 maggio. La Chirico ha salutato il direttore artistico dell’Onorevole teatro casertano, Tony Laudadio, e gli ha testimoniato la sua vicinanza. “Maria Luisa – ha poi commentato Laudadio –, è l’unico candidato di questa campagna elettorale che ci ha fornito ampie rassicurazione sul futuro del Garibaldi, in continuità rispetto a quanto hanno fatto in passato l’ex sindaco Enzo Iodice e l’assessore alla cultura Paola Servillo”. La Chirico è arrivata proprio quando Laudadio, rivolgendosi ai giornalisti in conferenza, stava parlando delle difficoltà che Otc, come compagnia residente, ha dovuto affrontare nella gestione del Garibaldi: “Abbiamo – ha detto –, in varie occasioni, accennato alla scarsità dei mezzi con cui abbiamo realizzato il nostro programma annuale. La sfida era quella di dimostrare che non sono necessari milioni di euro per avere qualità artistica. Soprattutto servono le idee. L’anno teatrale è stato finanziato, in ordine di consistenza del contributo, dalla Provincia di Caserta, dalla Fondazione Istituto Banco di Napoli e dalla Regione Campania, oltre che, naturalmente, dal Comune di Santa Maria Capua Vetere che ha contribuito con la fornitura di servizi. La somma complessiva, in data odierna, ammonta a 54mila euro”. Fatto questo omaggio alla trasparenza, un obbligo per chi gestisce risorse comuni, Laudadio è passato al discorso artistico. “Abbiamo cominciato ad ottobre – ha dichiarato – con il festival di teatro contemporaneo “Il Nuovo Aspetto”, che ormai vanta otto edizioni, all’interno del quale sono stati presentati due debutti assoluti prodotti da Otc: “Chiove” di Pau Mirò, tradotto da Enrico Ianniello, e “Infanzia di un socialista”, spettacoli che hanno già prospettive di ripresa nei prossimi anni. Ricordo anche la presenza in cartellone di “Magic People Show”, prodotto da Teatri Uniti e che all’epoca era alla sua terza replica. Poi, c’è stata la due giorni “Brecht-Viviani”, per i cinquant’anni della morte del drammaturgo tedesco, in cui è nato “Quatte sorde”, versione rivisitata in napoletano de “L’opera da tre soldi”, ospitata anche al festival Emozioni di Napoli, a Pasqua, nel celebre Salone Margherita. Dopodiché – ha aggiunto Laudadio – abbiamo voluto riprendere due eventi dell’anno precedente: la maratona di lettura, quest’anno dedicata ad Elsa Morante, e le Giornate Italoamericane, per dare un segnale forte di continuità e coltivare argomenti e modi che ritenevamo utili alla crescita civile del territorio. Questo vale anche per l’attività dedicata ai giovani e ai giovanissimi. È da sempre un nostro impegno investire sull’educazione teatrale delle nuove generazioni. Il Laboratorio Teatrale Permanente e il “Premio Connections” rientrano in quest’ottica: il primo, lavorando per un anno intero su un ristretto gruppo di giovani attori, ha prodotto ottimi risultati con Antonello Cossia e Antonio Marfella. Il secondo, ultimo appuntamento dell’anno, che coinvolgerà cinque scuole di Santa Maria e il Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni, sei operatori e una giuria composta da quasi settanta allievi”. (5 maggio 2007-17:15)

 
· Inoltre Spettacoli
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Spettacoli:
DA BASSOLINO 4 MILIARDI (DI LIRE) A BONOLIS PER PARLARE DI NAPOLI E CASERTA

Punteggio medio: 3
Voti: 2


Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it