nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
*IL RUOLO DELLA MAFIA NELLO SBARCO DI ANZIO: CONVEGNO A CISTERNA*


Il ruolo della mafia nell'organizzazione degli sbarchi americani in Italia, le violenze delle truppe franco-marocchine sulla popolazione laziale e i reparti italiani della Rsi sul fronte di Anzio Nettuno sono stati al centro di un convegno tenutosi lo scorso 28 aprile, a Cisterna - in provincia di Latina – dal tema lo «Sbarco di Anzio». Sono intervenuti Pietro Cappellari, Ricercatore presso l'Istituto Storico della R.S.I.; Paolo Zanetov, Scrittore e studioso di storia contemporanea e il giornalista Daniele Lembo che ha coordinato l’incontro. L'Incontro hai nteso esplorare alcuni aspetti degli sbarchi angloamericani in Italia, in particolar modo quello di Anzio, troppo spesso volutamente dimenticati o ignorati. Alcune verità scomode hanno fatto e fanno paura a chi della cosiddetta Liberazione ne ha fatto un mito fondante, ma ad oltre sessanta anni da quegli avvenimenti è giunto il momento di trovare il coraggio di dirsi la verità. Gli anglo-americani, come i tedeschi, fecero la guerra sul serio. Sbarcarono in Sicilia, occuparono l'Italia e si comportarono da truppe occupanti. Ne è prova il fatto che le province meridionali furono sottoposte al governo dell'A.m.g.o.t. ovvero l'Amministrazione Militare per il Governo dei Territori Occupati. Gli alleati, anche nella semplice sigla, facevano riferimento ai territori «occupati» e non certo «liberati» Nel corso dell’incontro si è tentato di dare una risposta all’azione della mafia avuta dalla mafia italiana negli sbarchi in Italia e approfondito il tema delle violenze perpretate dalle truppe degli invasori sulla popolazione civile. Presenti all'incontro anche lo storico Giovanni Bartolone che con il suo libro 'Le altre stragi' parla appunto sia delle stragi tedesche che americane e lo storico Vincenzo Maria de Luca che si occupa delle Foibe. In particolare, ha pubblicato su questo argomento alcuni libri per la casa editrice 'Il Settimo Sigillo'. Anche l'editore Ciarrapico non ha voluto mancare al convegno dove, è intervenuto con una interessante tesi. (4 maggio 2007-18:00)

 
· Inoltre Cultura
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Cultura:
INCHIESTA PARMALAT: UN SOLO GIORNO DI CARCERE PER GAETANI

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it