nCaserta Sette - informazione - news - attualitą - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualitą - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
DISCARICHE E TUMORI: UNO STUDIO RILEVA NESSO, ALLARME IN CAMPANIA


I dati definitivi saranno noti a maggio, ma gia' oggi ''e' lecito affermare che decenni di gestione illegale e incontrollata dei rifiuti in Campania hanno prodotto effetti sanitari negativi misurabili'': esiste cioe' un legame tra alcuni tipi di tumori e malformazioni e la vicinanza a discariche abusive. E' quanto sostiene uno studio sull'impatto sanitario del ciclo rifiuti in Campania, promosso nel 2004 dal Dipartimento della Protezione civile tra le attivita' di supporto all' ufficio del commissario per l'emergenza rifiuti. Lo studio si trova nel 'Documento programmatico' per superare la situazione di crisi, che l'attuale commissario straordinario Guido Bertolaso ha presentato nei giorni scorsi alla commissione Ambiente del Senato. Lo studio, commissionato dal Dipartimento, e' stato coordinato dal centro ambiente e salute dall'Organizzazione mondiale della Sanita', con la collaborazione del Cnr, dell'Istituto superiore di Sanita' e della regione Campania. E si e' basato su dati provenienti dai nastri di mortalita' dell'Istat. Le analisi, dice lo studio, ''hanno consentito l'identificazione di un'area nella quale la mortalita' generale e i tassi specifici per diverse patologie tumorali sono particolarmente elevati rispetto ai valori regionali''. Una zona che comprende alcuni comuni delle province di Caserta (Aversa, Capodrise, Casagiove, Casal di Principe, Caserta, Castel Volturno, Marcianise, San Cipriano D'Aversa, Santa Maria Capua Vetere, San Nicola la Strada e Villa Literno) e Napoli (Afragola, Arzano, Caivano, Casoria, Frattamaggiore, Giugliano in Campania, Marano di Napoli, Marigliano, Melito di Napoli, Mugnano di Napoli, Pomigliano D'Arco, Sant'Antimo e Volla). Per quanto riguarda le cause dei tumori, le principali sono ''riconducibili a fattori legati allo stile di vita (alimentazione, fumo, infezioni) e ad esposizioni professionali''. E seppur al momento ''non confermate - afferma lo studio - esistono pero' segnalazioni epidemiologiche che li hanno messe in relazioni ad esposizioni strettamente ambientali derivanti dalla vicinanza residenziale'' a discariche abusive''. L'ultima fase del lavoro e' proprio quella di effettuare l'analisi statistica dei dati sanitari e ambientali, per vedere se c'e' ''un'associazione tra la presenza di siti di smaltimento e abbandono dei rifiuti e fenomeni patologici rilevanti'' Questa fase e' in via di conclusione, ma nel rapporto consegnato ai senatori c'e' gia' una priva valutazione. ''L'analisi dei dati e' ancora in corso e il rapporto definitivo sara' disponibile entro il prossimo mese di maggio - scrivono gli esperti - E' tuttavia gia' possibile evidenziare l'esistenza di un'associazione tra alcuni effetti di salute (mortalita' per alcuni tipi di tumore, incidenza di alcune tipologie di malformazioni) e la prossimita' a siti di abbandono incontrollato dei rifiuti''. Tale nesso, prosegue lo studio, ''necessita' evidentemente di analisi e valutazioni ulteriori, ma, e' lecito affermare che decenni di gestione illegale e incontrollata dei rifiuti in Campania hanno prodotto effetti sanitari negativi misurabili, su un territorio gia' gravato da situazioni di deprivazione socio-economica e penalizzato per quanto riguarda l'accesso ai servizi sanitari''. (21 marzo 2007-19:18)

 
· Inoltre Ambiente
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Ambiente:
EMERGENZA RIFIUTI: I DANNI IN CAMPANIA DELLA GESTIONE BASSOLINO

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it