nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
MARIANO RIGILLO IN SCENA SABATO AL TEATRO GARIBALDI DI S. MARIAC.V.


Mariano Rigillo ed Anna Teresa Rossini saranno in scena sabato 10 marzo, alle ore 21.00 (in replica anche domenica 11 alle ore 18.30), al Teatro Comunale Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere (Caserta), protagonisti di ‘Romolo il grande’. ‘Una commedia storica che non si attiene alla storia’ è il sottotitolo attribuito all’allestimento teatrale, diretto dal regista Roberto Guicciardini, di un’opera dello scrittore svizzero Friedrich Dùrrenmatt, considerata tra le più significative nella produzione letteraria del grande maestro della cosiddetta ‘commedia nera’. Prodotto dalla Compagnia DoppiaEffe diretta dallo stesso Rigillo, in collaborazione con il ‘Progetto Grande Reggia’ promosso da Nunzio Areni, lo spettacolo si presenta nell’ambito della terza stagione teatrale promossa dall’amministrazione comunale sammaritana, dal Teatro Pubblico Campano, con il sostegno della Regione Campania. ‘Protagonista dell’intreccio – si legge in una nota - è Romolo Augusto, figura imbarazzante di ultimo imperatore di Roma’, qui indagato nel ruolo di miserabile ‘strumento della Storia’, chiamato a calare il sipario sugli agonizzanti resti dell’impero. Una beffa infame del destino dunque lo relegherebbe, e di fatto poi così sarà, ai più infimi livelli della ‘posterità’, punto terminale di una parabola discendente che ingloriosamente sintetizzerà le tracce di uno dei più importanti imperi della Storia dell’Occidente. Una condizione che però, nel magistrale sviluppo dell’autore, viene interpretata dall’augusta vittima predestinata alla stregua di una trappola ordita ai suoi danni e da cui, assolutamente, sottrarsi. L’infallibile ironia di Dùrrenmatt orienta la svolta del meschino ‘augustolo’ riservando per esso un futuro da ‘allevatore e spiumatore di capponi e polli’. Con Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini, che saranno protagonisti, sabato 10 alle 16.30 alla Libreria Spartaco di via Martucci di un incontro pubblico curato da Paola Servillo, in scena lavora un nutrito cast, formato dagli attori Luciano D’amico, Nicola D’eramo, Martino Duane, Pietro Faiella, Liliana Massari, Mirella Mazzeranghe, Francesco Cutrupi, Davide D’antonio, Francesco Frangipane, Luca Lamberti, Lorenzo Pratico’, Alfredo Troiano. Le scene ed i costumi sono di Lorenzo Ghiglia, le musiche di Lino Patruno, il disegno luci di Gigi Ascione. Info: tel. 0823/813181; botteghino teatro tel. 0823799612 (10 marzo 2007-08:09)

 
· Inoltre Spettacoli
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Spettacoli:
DA BASSOLINO 4 MILIARDI (DI LIRE) A BONOLIS PER PARLARE DI NAPOLI E CASERTA

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it